

Musica

Sebastiano Zorza noto musicista e virtuoso della fisarmonica, conosciuto a livello internazionale, ci propone un programma che spazia dalle più belle interpretazioni degli inizi della musica classica alle suggestive note del contemporaneo.


Il “Gorni Kramer Quartet” nasce nel 2003 ed è composto da affermati musicisti: Sebastiano Zorza alla fisarmonica, Marko Feri alla chitarra, Aleksandar Paunović al basso e Giorgio Fritsch alla batteria. Il repertorio del gruppo comprende brani dell’età d’oro del swing, sia europeo (italiano, francese) che americano, ballads jazz, tango argentino e musiche degli anni ’50-’60, con atmosfere di “valse musette” e “gipsy jazz”. Il quartetto porta il nome del grande fisarmonicista italiano che firmò le musiche di alcuni programmi di successo che rappresentano la storia della televisione italiana.

fiSAx è un duo costituito dal saxofonista Alex Sebastianutto e dal fisarmonicista Sebastiano Zorza, artisti eclettici tra i più importanti nel panorama musicale italiano.
La loro attività concertistica li ha visti protagonisti su prestigiosi palcoscenici in Italia, in diversi Paesi Europei, Stati Uniti ed Asia, riscuotendo ovunque consenso di pubblico e critica.
Durante il loro percorso musicale, si sono distinti ottenendo il primo premio in numerosi concorsi nazionali ed internazionali e vantano collaborazioni con importanti orchestre quali: Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli; Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia; Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano; Orchestra Sinfonica di Zagabria; Berliner Symphoniker Orchestra ed altre.
Numerose sono le registrazioni discografiche, radiofoniche, televisive a cui hanno partecipato e le collaborazioni al fianco di artisti come Milva, Antonella Ruggero, Elisa.
Grazie alla sua versatilità, il duo ha sviluppato un repertorio eterogeneo che spazia dalle trascrizioni di brani appartenenti al periodo classico alla musica contemporanea.

Raffinata musicista italocanadese, ricercata interprete dei grandi classici americani, è nata a Montréal. Vincitrice del “Concours National du Canada”, si è esibita in diversi festival internazionali tra i quali il Festival International de Menton, London Promenades, le Settimane musicali di Monaco, il Carintische Sommer in Austria. Ha al suo attivo diverse creazioni tra cui la prima mondiale di un’opera di H.M. Gorecki, le prime nord-americane di Sciarrino e Gubaidulina e le prime mondiali a lei dedicate di compositori italiani come Andrea Morricone. Ha collaborato con il grande cantautore brasiliano Gilberto Gil, ha suonato con la Paquito D’Rivera Orchestra ed è stata invitata ad esibirsi per il Re e la Regina di Svezia. E’ stata insignita del Premio Internazionale “Beato Angelico” per la Donna e ha ricevuto il Premio Oder alla Carriera.

Triestino di nascita e formazione, si trasferisce a 18 anni a Parigi, è ammesso al Conservatorio Nazionale Superiore e segue i corsi di perfezionamento del grande Thibaud.. Dal 1985 al 2010 è Prima Tromba presso l‘Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, ruolo che svolge contemporaneamente all’attività solistica che lo vede in sale da concerto di primissimo livello come la Carnegie Hall, il Lincoln Center, la Boston Symphony Orchestra Hall, l’Opera di Dresda, il Festspiele di Salisburgo, la Vienna Festspielhause, la Salle Pleyel, il Seoul Art Center. Oltre ad aver eseguito, nella sua carriera, le opere capitali del repertorio classico per tromba, si è orientato verso la musica da film, stringendo forti legami con il mondo del cinema, suonando ai funerali di stato di Federico Fellini e di Giulietta Masina, con i quali aveva uno stretto rapporto anche di amicizia.

ANZOVINO Remo
E' un compositore e pianista italiano. Nei primi anni di attività artistica ha lavorato alla musica per il teatro e alle sonorizzazioni; in seguito trova la sua strada in un personale rapporto tra cinema muto e musica: capovolgendo nei suoi concerti il rapporto tra immagini e suoni, proponendo l'accompagnamento dei brani con sequenze di film muti che fungono da colonna visiva della musica. Peculiarità delle sue composizioni sono il forte elemento visivo, la fusione dei linguaggi utilizzati, l'immediatezza delle melodie.
Come compositore, attraverso progetti discografici e colonne sonore cinematografiche, ha legato il suo nome a personaggi, "monumenti" e fatti della Storia, dell'arte, della letteratura e dello sport di valore universale quali Regina Elisabetta II, Frida Kahlo, Napoleone Bonaparte, Pompei antica, Dante Alighieri - Inferno Canto XXIII, il disastro del Vajont, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Gauguin, Muhammed Ali, Francesco Borromini, Gian Lorenzo Bernini, Pier Paolo Pasolini, "L'infinito" di Giacomo Leopardi, l'ossessione nazista per l'arte degenerata, Buster Keaton, Galileo Galilei, Tina Modotti e Concattedrale di Taranto disegnata da Gio Ponti.